OSTEOPATIA PER IL TUO BENESSERE QUOTIDIANO
Dal neonato all’anziano, ogni corpo ha bisogno di attenzioni specifiche.
Ti aiuto a ritrovare il tuo equilibrio con trattamenti su misura.

Cos’è l’Osteopatia?
L’osteopatia è una disciplina terapeutica nata alla fine dell’Ottocento grazie al medico statunitense Andrew Taylor Still. Si fonda su una versione integrata dell’essere umano in cui struttura e funzione sono strettamente interconnesse, e considera la salute come il risultato dell’equilibrio tra tutte le componenti del corpo.
Attraverso un trattamento manuale mirato e delicato, l’osteopata interviene su articolazioni, muscoli, tessuti fasciali e organi interni per ristabilire la mobilità e favorire i meccanismi naturali di autoguarigione.
È un approccio adatto a persone di tutte le età e può rilevarsi particolarmente utile in ambito sportivo, pediatrico, durante la gravidanza o in caso di disturbi legati alla postura e alla tensione muscolare.
Un aiuto naturale per la crescita del tuo bambino



L’osteopatia neonatale aiuta i più piccoli ad adattarsi meglio alla vita extrauterina. Con tecniche delicate, può alleviare disagi come coliche, reflusso, difficoltà di suzione e tensioni post-parto.
Alcuni benefici dell’osteopatia pediatrica:
Migliora il sonno
Un trattamento delicato aiuta il neonato a rilassarsi, favorendo un sonno più profondo e regolare. Può essere utile in caso di risvegli frequenti o difficoltà ad addormentarsi.
Allieva coliche e problemi digestivi
Movimenti mirati migliorano la motilità intestinale, riducendo gonfiore, crampi e reflusso, problemi comuni nei primi mesi di vita. Inoltre, favorisce una digestione più regolare
Riduce il rischio di plagiocefalia favorendo un corretto sviluppo craniale
Durante la nascita, il cranio subisce pressioni che possono creare piccoli squilibri. Un intervento precoce aiuta a riequilibrare le tensioni e a favorire una crescita armoniosa.
Riduce le tensioni muscolari
L’osteopatia previene problemi posturali futuri, migliorando la mobilità e aiutando in caso di torcicollo congenito o difficoltà nei movimenti della testa.
Migliora la respirazione
Un aiuto efficacie per neonati con difficoltà respiratorie lievi o tendenza alla congestione, favorendo un respiro più libero e profondo.
Supporta la suzione e l’allattamento
Se il piccolo fatica ad attaccarsi al seno, lavorare su mandibola e collo rende la suzione più efficacie, migliorando l’esperienza di mamma e figlio.



Trattamenti osteopatici per adulti e anziani
Dolori, tensioni, rigidità? L’osteopatia aiuta a migliorare la postura, ridurre il dolore e ristabilire l’equilibrio del corpo.
Alcuni esempi di disturbi specifici in cui l’osteopatia può essere utile:
- Cervicalgia: dolori al collo, rigidità e tensioni muscolari, spesso causati da posture scorrette o stress.
- Lombalgia: mal di schiena cronico o acuto, in alcuni casi dovuto a sforzi, sedentarietà o squilibri posturali.
- Artosi: rigidità e dolore articolare, con trattamenti mirati per migliorare la mobilità e ridurre le tensioni.
- Tunnel carpale: formicolio e dolore al polso e alla mano, spesso causati da compressione del nervo mediano.
- Disturbi digestivi(reflusso, gonfiore, stipsi): favorisce il rilassamento del diaframma e migliora la funzionalità intestinale.





- Sciatalgia: l’osteopatia può liberare il nervo sciatico da compressioni causate da muscoli o disfunzioni vertebrali.
- Mal di testa e emicrania: cefalee causate da tensioni cervicali o problemi posturali.
- Dolori articolari (spalle, ginocchia, anche, polsi, caviglie): problemi legati a traumi, usura o infiammazione croniche.
- Vertigini e problemi di equilibrio: cause legate a disfunzioni cervicali o tensioni del sistema muscolo-scheletrico.
- Dorsalgia: può derivare da rigidità, affaticamento muscolare e tensioni legate allo stress. Il trattamento osteopatico dona sollievo in modo naturale.
- Disturbi dell’articolazione temporomandibolare (ATM): dolore o difficoltà nell’aprire e chiudere la bocca, spesso accompagnati da click articolari.
- Tendiniti: infiammazione dei tendini dovuta a sovraccarico o movimenti ripetitivi.
- Dolori mestruali (dismenorrea): dolori durante il ciclo mestruale che possono essere alleviati attraverso il rilascio delle tensioni pelviche
Osteopatia durante e post gravidanza


Durante la gravidanza e nel periodo post-partum, il corpo di una donna subisce notevoli cambiamenti che possono causare disagi e dolori. L’osteopatia offre un supporto efficace migliorando il benessere generale.
Benefici dell’osteopatia durante la gravidanza:
- Alleviamento dei dolori muscolo-scheletrici come dolori lombari, pelvici e sciatalgie, comuni durante la gestazione.
- Miglioramento della postura e della mobilità pelvica, aiuta ad adattarsi ai cambiamenti posturali dovuti dalla crescita del feto, facilitando una migliore mobilità del bacino.
- Riduzione dei disturbi digestivi e circolatori, contribuisce a mitigare sintomi come reflusso, nausea e problemi circolatori come gonfiore o ritenzione idrica.
- Preparazione al parto, favorendo l’elasticità dei tessuti e la mobilità articolare, agevolando il processo del parto e potenzialmente riducendo il rischio di complicazioni.
Benefici dell’osteopatia post gravidanza:
- Supporta il recupero posturale, aiuta il corpo a ritrovare l’equilibrio dopo i cambiamenti legati alla gravidanza.
- Tratta dolori persistenti (lombari, cervicali, pelvici), spesso legati allo sforzo del parto o alle nuove abitudini (allattamento, sollevamento del neonato).
- Migliora il funzionamento del pavimento pelvico. L’osteopatia può supportare il lavoro del pavimento pelvico senza sostituirsi alla riabilitazione perineale.
- Riduce tensioni da allattamento (spalle, collo, braccia), interviene sulle zone sovraccaricate dai movimenti ripetitivi.
- Favorisce il benessere generale e il rilassamento, aiuta a gestire meglio la fatica fisica e lo stress dei primi mesi.


Osteopatia e Sport
L’attività sportiva, sia a livello amatoriale che professionale, comporta uno stress continuo per muscoli, articolazioni e sistema fasciale. L’osteopatia è un valido alleato per chi pratica sport: aiuta a mantenere il copro in equilibrio, migliora la mobilità e riduce il rischio di infortuni.
Che cosa può fare l’osteopatia per chi fa sport:
- Migliorare l’elasticità muscolare e articolare;
- Prevenire lesioni da sovraccarico o cattiva postura;
- Supportare il recupero dopo uno sforzo intenso o un infortunio;
- Ottimizzare la respirazione e l’efficienza biomeccanica;
- Ridurre dolori muscolari e tensioni;
Quando è utile una seduta osteopatica:
- Prima di una gara o di un allenamento intenso;
- In caso di dolori persistenti o limitazioni nei movimenti;
- Durante la fase di recupero post-infortunio;
- Come supporto per migliorare la performance sportive;
Che tu sia un corridore, un ciclista, un amante del fitness o uno sportivo occasionale, l’osteopatia ti accompagna per farti stare meglio e farti muovere al massimo delle tue potenzialità.

